
Creatina causa perdita capelli: sarà vero?
“La creatina causa la perdita di capelli?”
Se anche tu ti stai domandando da tempo quale sia la verità su questo spinoso argomento ti consigliamo di continuare nella lettura del nostro approfondimento: proveremo a darti risposte esaustive. Ma, prima facciamo un passo indietro e capiamo cosa è la creatina.
La creatina è un aminoacido che aiuta i muscoli durante la fase della contrazione e fornisce energia. È una combinazione di glicina, arginina, e metionina che troviamo nel nostro corpo. Inoltre, è possibile assumerla sotto forma di integratore o mangiando determinati alimenti come la carne rossa.
La creatina come integratore viene spesso utilizzato principalmente dagli sportivi. Questi assumono integratori di creatina perché essa diventa subito energia spendibile da parte dei muscoli, quindi più creatina assumi, più potenza avranno i tuoi muscoli.
Effettivamente sono proprio gli sportivi a domandarsi sempre più spesso se l’assunzione costante continua di creatina possa provocare realmente la perdita di capelli.
Creatina e perdita di capelli: vediamoci chiaro
Nessuno studio ha confermato scientificamente ed empiricamente che la creatina sia la diretta responsabile di casi di calvizie o perdita di capelli improvvisa. Nonostante ciò, però, nessuno studio è stato in grado di dimostrare il contrario, ossia di “scagionare” definitivamente questo aminoacido da problematiche legate ai capelli.
Esiste però, uno studio che ha confermato il ruolo cruciale della creatina nei confronti dell’ormone del diidrotestosterone (DHT), “un metabolita biologicamente attivo dell’ormone testosterone”.
Questo ormone si relaziona alla caduta dei capelli in quanto i follicoli piliferi hanno un loro ciclo vitale. Ad una fase di crescita dei capelli segue una fase di riposo e di naturale caduta dei capelli. Il DHT può legarsi a dei recettori ormonali nei follicoli piliferi e questo potrebbe portare a cicli di crescita di capelli più brevi e, quindi a capelli e peli più sottili. E, dato che la crescita dei capelli è minore, i peli cadono più velocemente di quelli che vengono sostituiti.
Quindi si può affermare che la creatina non è la diretta responsabile di un’eventuale perdita di capelli, ma potrebbe far aumentare il livello di diidrotestosterone nel sangue. Quest’ultimo, comunque, non sarebbe sufficiente a innescare da solo un’alopecia androgenetica in assenza di una predisposizione genetica.
Di contro, però, il DHT potrebbe legarsi a diversi recettori, entrare nelle cellule e legarsi al DNA contribuendo a modificare la sintesi di alcune proteina che potrebbero portare ad un ciclo di vita del capello e del pelo più breve.
In definita, possiamo affermare che l’uso di creatina da solo non è responsabile della perdita dei capelli. Tuttavia, sarebbe il caso di effettuare cicli di assunzione specifici e che vengono sospesi con regolarità. Inoltre, un altro dato importante è quello per cui chi di solito fa uso di integratori alimentari per uso sportivo conduce uno stile di vita abbastanza stressante da un punto di vista di vista fisico, che potrebbe – quindi – portare a perdita di capelli.
Hai notato una perdita anomala di capelli o un diradamento improvviso?
Pensi che possa essere legato all’assunzione di creatina e altri integratori?
PARLIAMONE: SAREMO CONTENTI DI OFFRIRTI LA SOLUZIONE PIÙ ADATTA ALLA TUA ESIGENZA
SCRIVICI QUI: