
Funzionamento microscopio a luce polarizzata per analisi tricologica
Funzionamento microscopio a luce polarizzata: ecco i meccanismi fondamentali
L’analisi del capello al microscopio in luce polarizzata è considerata una delle più efficaci per attestare determinate problematiche legate alla cute o al capello stesso. Infatti, l’utilizzo di questo strumento all’interno di un Centro specializzato in tricologia o Salone è un approccio diagnostico molto interessante in quanto permette di andare in profondità e scoprire le cause di alcuni dei disturbi più comuni in materia di capelli e cuoio capelluto.
In particolare, l’analisi del capello avviene attraverso lo strumento del microscopio che utilizza una fonte di luce polarizzata. Questa luce è caratterizzata da onde luminose che hanno la stessa direzione di vibrazione. Così, siamo in grado di ottenere importantissime informazioni sul ciclo vitale del bulbo pilifero, oppure indagare lo stato di salute della cute. Inoltre, possiamo scoprire se siamo in presenza di un eccesso di sebo o di forfora, comprendere se esiste una problematica di desquamazione o di alterazioni dovute ad agenti esterni.
Infatti, è proprio grazie alla microscopia in luce polarizzata che si verifica un certo “ritardo d’onda” che causa una variazione di colore in base al capello e alla cute analizzati. In particolare, la cheratina (proteina presente nei capelli) si comporta come dei cristalli minerali e provoca ritardi d’onda nel fascio di luce bianca polarizzata. Così facendo, il capello appare colorato sullo sfondo nero. Sono le interferenze, i ritardi di onda e i relativi colori che ci permettono di studiare la struttura interna del capello e della cute che ci consentono di dare informazioni sicure e dettagliate sulla salute dei capelli e del cuoio capelluto.
FUNZIONAMENTO MICROSCOPIO A LUCE POLARIZZATA attraverso i colori
Attraverso la scala dei colori di Newton e grazie alle immagini prodotte dal microscopio possiamo valutare la qualità, la struttura e la fase del ciclo di vita in cui si trova il capello. Solo così siamo in grado di fornire informazioni importanti e scegliere le specifiche terapie per il problema.
Infatti, molte delle problematiche più comuni si riscontrano nella cute. Ad esempio, la seborrea o la desquamazione del cuoio capelluto ne sono i casi più comuni. Soprattutto in base alla tipologia di desquamazione, il tricologo esperto in microscopia, può definire il problema con accuratezza e decidere la terapia da attuare.
Vuoi saperne di più sulla microscopia in luce polarizzata o vuoi effettuare una diagnosi completa della salute dei tuoi capelli?
Mettiti in contatto con noi e descrivici le tue necessità